1 – Non succede per magia
I bambini non diventano bilingui “per magia”. C’è un mito ricorrente che sostiene che “i bambini sono come spugne quando si tratta di lingue” e quindi impareranno qualsiasi lingua che sentono in modo regolare – questo semplicemente NON è vero. Sì, in circostanze particolari i bambini crescono imparando in modo naturale le lingue parlate in famiglia, ma questo non può essere dato per certo.
2 – Vi serve un piano
Per avere le migliori possibilità di successo nel crescere figli bilingui, dovete pianificarlo per tempo. A che livello volete che i vostri figli parlino una seconda lingua? Devono saperla anche leggere e scrivere? Chi parla cosa e quando? Discutetene in famiglia e mettetevi d’accordo sugli obiettivi da raggiungere.
3 – La costanza è di importanza cruciale.
Una volta che avete stabilito un piano, dovete impegnarvi come famiglia per attuarlo ed essere costanti nell’uso del linguaggio che avete scelto di parlare. Sì, i bambini possono certamente diventare bilingui anche se i genitori mischiano le lingue, ma il rischio che a un certo punto preferiscano parlare la lingua maggioritaria è molto più alto, se si abituano al fatto che il genitore che parla la lingua minoritaria, passi facilmente a usare quella maggioritaria.
4 – Dovrete prestare attenzione ai tempi di esposizione alle diverse lingue
Una volta che avete stabilito un piano, dovete prestare attenzione al tempo di esposizione dei vostri figli a ciascuna lingua. Un suggerimento generale è che, per diventare bilingui in modo naturale, i bambini dovrebbero essere esposti ad una lingua per almeno il trenta per cento del tempo in cui sono svegli. Questo dato è però da prendere solo come guida – a secondo del tipo di esposizione, i bambini potrebbero aver bisogno di più o meno tempo per acquisire una lingua.
5 – Dovrete investire un po’ di tempo extra (e forse a volte anche un po’ di soldi)
Dovrete trovare il tempo di parlare molto, di leggere e cercare risorse per aiutare i vostri bambini ad imparare la lingua. Potreste scoprire di dover usare le vostre vacanze per fare un viaggio allo scopo di far crescer la motivazione dei vostri figli a parlare la lingua.
6 – Incontrerete degli scettici
Non tutti saranno d’accordo con voi che sia una buona idea crescere i figli in modo che parlino tutte le lingue della famiglia. Ci saranno quelli che vi diranno che non c’è ragione, che non funzionerà. Altri penseranno che pretendete troppo dai vostri figli, e qualcuno dirà che li state solo confondendo con tutte queste lingue. Ignorateli, ma anche perdonateli perché non sanno di cosa stanno parlando.
7 – Non ascoltate cattivi consigli
Ci potrebbero essere momenti in cui un esperto vi dirà di smettere di parlare una certa lingua ai vostri figli. Se avete dubbi sullo sviluppo del linguaggio di vostro figlio – parlatene con uno specialista che abbia esperienza con bambini bilingui.
8 – Non è sempre facile
Ci saranno molte sfide da affrontare nel viaggio multilingue della vostra famiglia – oltre agli scettici e agli esperti mal informati, ci saranno molti altri ostacoli ordinari: sarete in grado di rispettare i vostri piani mentre “la vita continua” e porta le sue sorprese in forma di cambiamenti nella famiglia, trasferimenti, avanzamenti di carriera, interferenze di altri e così via? Quando vi sentite in difficoltà, non esitate a chiedere consiglio e aiuto.
9 – Vostro figlio potrebbe rispondervi nella lingua “sbagliata”
Questo punto di solito mette in difficoltà il genitore che parla la lingua minoritaria. Vi sembra di aver fatto tutto in modo corretto e di essere stati costanti, e nonostante ciò vostro figlio torna a casa da scuola un giorno e non vi risponde più nella vostra lingua. Se questo succederà, vi sentirete deluso e demoralizzato, ma è importantissimo a questo punto che non vi arrendiate, e che continuiate ad essere costanti e, se possibile, ad aumentare il tempo di esposizione alla lingua.
10 – I vostri figli diventando bilingui otterranno una serie di benefici
Se avete ancora dubbi sul crescere i vostri figli bilingui o no, informatevi sugli enormi benefici che i vostri figli otterranno se voi decidete di farlo. Tutti vogliamo il meglio per i nostri figli, quindi perché non supportare i vostri nel raggiungere il meraviglioso dono di parlare più di una lingua?
11 – Non ve ne pentirete mai
Vi posso assicurare che non rimpiangerete mai la decisione di assicurarvi che i vostri figli crescano parlando tutte le lingue della famiglia. D’altra parte, invece, ho sentito molti genitori tristi per aver rinunciato a trasmettere la loro lingua – senza parlare poi dei molti adulti che esprimono il proprio disappunto perché nessuno ha insegnato loro la lingua del padre o della madre quando erano piccoli.
12 – Sarete orgogliosi
Sarete immensamente orgogliosi quando i vostri figli per la prima volta parleranno con i loro nonni e altri parenti nella “loro” lingua. Vi posso assicurare che l’emozione è semplicemente meravigliosa. Non solo voi ne sarete orgogliosi, lo saranno i vostri figli e il resto della vostra famiglia. Sarete anche un modello eccezionale per altre famiglie.
La pace e la forza siano con voi.
Vostra,
Rita
© Rita Rosenback 2014
__________________________________________
Traddutore :
Elena
Buongiorno!
Mi chiamo Elena e sono un’insegnante italiana. Ho la fortuna di vivere da qualche anno all’estero dove insegno la nostra bellissima lingua. I miei tre figli sono bilingui in italiano e inglese e io li sto aiutando a mantenere e utilizzare al meglio il loro italiano. Potete partecipare alle nostre attività seguendoci sul blog www.macomefa.com o su Twitter @macomefa. A presto!
Original English post: 12 things parents raising bilingual children need to know.
Grazie!
Ciao Elena
Grazie per il suo articolo,e’ davvero utile. Vorrei chiedere da quando devo cominciare a parlare con mio figlio nella mia lingua? Da quando nasce o devo aspettare qualche anno?
Grazie
Samira
Dear Samira,
please start staight away, as soon as your child is born. Don’t wait!
Kind regards
Rita
Cara Rita,
Ho una figlia di 21 mesi che già parlotta tanto in italiano.
Parlo il tedesco molto bene e ho vissuto in Germania parecchi anni. Anche se viviamo in Italia mi piacerebbe insegnarle il tedesco ma, ho paura che sia troppo tardi e il fatto che io cambi lingua all’ improvviso possa destabilizzarla. Che cosa ne pensa? Per intensificare l’ apprendimento devo smettere completamente di parlare l’ italiano o posso cambiare tra le due lingue?
Grazie
Paola
salve ,
sono un papà che ha bisogno di qualche consiglio
mia filglia di 5 anni parla un ottimo italiano e un discreto ceco ( da parte di mamma)
ha frequentato x 1 anno e mezzo una scuola di inglese da a monza e poi siamo partiti per la svizzera francese dove ha frequentato per un anno e mezzo l’asilo svizzero francese ( senza molte difficoltà)
ora torneremo definitivamente in italia e mi sembra la migliore opportuinta iscriverla alla scuola svizzera italiana dove si fa prevalentemente italiano/tedesco.
la faccio impazzire o data l’eta si puo fare?
grazie
Ciao Raffael,
si può fare. Non la farete impazzire. Io sono cesciuta così. L’impotante è che impari bene una prima lingua (l’italiano nel suo caso) e che ne conosca bene la grammatica. Tutte le alte lingue saranno comunque legate alla prima. Ovviamento deve imparare bene le grammatiche anche delle altre lingue.
Salve,
Ho avuto un’esperienza di 2 anni in Inghilterra e tutt’ora, seppur lavorando dall’Italia, ho colleghi inglesi. Quando avrò figli vorrei parlargli io in inglese e il babbo in Italiano. È un rischio visto che non sono madre lingua inglese o è comunque una buona cosa?
Grazie
Salve sono incinta e io sono italiana mentre il papà è zambiano e viviamo in Scozia, vorrei che il bambino/a parlasse tutte e tre le lingue…va bene se ognuno di noi gli parla la propria lingua? E come possiamo fare con l’inglese? Dovremmo aspettare che inizi l’asilo per insegnarglielo o potremmo parlargli anche in inglese? Spero non sia troppo ma per noi è importante che possa comunicare senza problemi con tutti e quattro i nonni senza problemi. Come potremmo comportarci? Grazie mille Maria